Durante i mesi estivi i soggetti cardiopatici possono accusare qualche fastidio in più.
I soggetti con ipertensione, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco cronico e fibrillazione atriale sono quelli che ne risentono maggiormente.
Quando il caldo aumenta, la nostra sudorazione diventa più frequente e abbondante, il corpo perde progressivamente sali minerali e liquidi, la pressione scende, il cuore batte più rapidamente e il respiro può diventare affannoso.
Ecco qualche consiglio per i cardiopatici:
- evitate gli sbalzi da temperature troppo calde a troppo fredde: non esponetevi a lungo al sole per poi tuffarvi in acque fredde;
- controllate più spesso i valori pressori e discutete con il vostro medico se è possibile ridurre la terapia, diuretici compresi, durante il periodo più caldo;
- preferite cibi più “leggeri“, come verdura, frutta, fibre, carboidrati e pesce. Evitate cibi ricchi di grassi animali, i condimenti troppo pesanti e, nelle ore più calde, le bevande alcoliche;
- bevete molto, almeno 1,5 -2 litri di acqua al giorno e integrate bevande ricche di nutrienti come spremute d’arancia o limonate;
- quando andate in un luogo di villeggiatura, verificate sempre quali sono i presidi sanitari o i punti di primo soccorso disponibili nel luogo di soggiorno e capite come poterli raggiungerli sia telefonicamente che di persona in caso di necessità o di emergenze;
- portate con voi (possibilmente in tasca, tra i documenti) la documentazione circa la propria situazione (ECG, ultima lettera di dimissione), oltre la lista dei farmaci che assumete perché i nomi commerciali sono diversi e si possono avere difficoltà a reperire degli analoghi, in caso di bisogno;
- prestate anche attenzione al cosiddetto colpo di calore che può avvenire anche in una situazione usuale: un auto parcheggiata per molto tempo sotto il sole, ad esempio, può trasformarsi in un teorico pericolo. Ricordate sempre di areare la vettura, prima di prendere posto, anche utilizzando l’aria condizionata al solo scopo di abbassare la temperatura dell’abitacolo.