I pazienti hanno diritto di sapere chi li cura, in che modo e con quali tecniche.
E’ necessario promuovere una cultura dell’informazione tra chi è affetto da insufficienza mitralica: dovete rivolgervi a strutture ad alto volume, dotate di moderne tecnologie che contemplano fra le varie opzioni, anche un approccio mini-invasivo.
Spesso infatti i pazienti non sono informati e non conoscono le tante opzioni terapeutiche che offrono oggi i centri specializzati per trattare la patologia mitralica.
Ricordate che la riparazione consente di conservare la valvola naturale e attualmente, grazie anche alle tecnologie mini-invasive, è possibile trattare soggetti ad alto rischio, con eccellenti risultati.
Quindi: prima di farvi operare, chiedete al vostro specialista che strategia ha in mente per il vostro caso.