L’intervento di Ross è indicato per la correzione chirurgica di una valvulopatia aortica.
Con questo intervento la valvola aortica del paziente viene sostituita con la sua stessa valvola polmonare (autograft polmonare).
Nel sito dal quale si preleva la valvola polmonare viene impiantato un homograft.
Qual è la differenza tra un autograft e homograft?
- Un autograft è un condotto trasferito da una parte ad un’altra del cuore del paziente.
- Un homograft è un condotto prelevato e impiantato tra animali della stessa specie, ma individui diversi.
I risultati di questo intervento, dopo 40 anni circa dalla sua introduzione, sono eccellenti in termini di durata.
Si esegue in circolazione extracorporea e prevede il prelievo dell’autograft polmonare dalla parte destra del cuore e trasferito nella parte sinistra, dopo aver escisso la valvola aortica stenotica o insufficiente. Durante l’intervento il chirurgo deve anche “staccare” l’imbocco delle arterie coronarie e reimpiantarle.
I vantaggi:
- E’ possibile evitare l’impianto di una valvola meccanica in posizione aortica.
- Questo intervento non richiede l’assunzione di anticoagulante da parte del paziente (elevato livello di qualità di vita).
- La valvola autograft non è soggetta a deterioramento come le valvole porcine o costruite con pericardio ed inoltre è più resistente alle infezioni.
Certamente, l’homograft polmonare potrebbe andare incontro a precoce calcificazione, ma nella maggior parte dei casi questo non avviene.