La dissezione aortica è una patologia piuttosto rara. Si verifica quando vi è uno slaminamento nella parete della aorta, che è costituita da tre strati (intima, media e avventizia): la lacerazione tra la media e l’intima si definisce dissezione.
Se non viene trattata adeguatamente, la dissezione aortica, può portare alla rottura di questo grosso vaso e quindi, ad un’emorragia mortale. Tuttavia, in presenza di una diagnosi tempestiva e corretta e di un intervento chirurgico indicato e ben eseguito, le probabilità di successo sono implementate.
Vi sono varie classificazioni, ma fondamentalmente si distinguono due varianti:
- di tipo A
- di tipo B
La prima tipologia, coinvolge sempre il primo tratto dell’Aorta (ascendente) e può estendersi anche al piano valvolare aortico, arco, tronchi sovraortici e alla rimanente Aorta.
La seconda tipologia invece parte dal tratto discendente della aorta.
L’indicazione ad un eventuale intervento cardiochirurgico, deve essere ben ponderata e oltre l’età anagrafica, si devono prendere in considerazione numerose variabili, poiché spesso si sovrappongono altre patologie che rendono l’intervento improponibile. In altri casi, invece, la valutazione della squadra di specialisti coinvolti, conclude per un probabile beneficio del trattamento chirurgico in emergenza.