Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica: in questo periodo particolare, in cui è necessario rimanere a casa, è più che mai importante cercare di mantenersi attivi e alimentarsi in maniera corretta. Con il giusto esercizio fisico aiuteremo così il nostro sistema immunitario, fondamentale alleato nella guerra a virus e batteri.
L’esercizio fisico è fondamentale nella prevenzione delle principali patologie croniche. Tra i tanti benefici che comporta, oggi voglio focalizzare la vostra attenzione sul miglioramento della funzione immunitaria.
I meccanismi che sottendono questi benefici sono diversi e prevedono:
- miglioramento dell’immunità umorale (la produzione di anticorpi che si legano a virus, batteri e sostanze estranee all’organismo);
- stimolazione al rilascio di sostanze che miglioramento il riconoscimento degli antigeni (sostanze pericolose esterne);
- attivazione dell’autofagia che ha un ruolo fondamentale nell’eliminazione di patogeni intracellulari e nell’induzione della risposta immunitaria.
Ma quale è l’intensità di esercizio corretta per raggiungere questo scopo?
Fare esercizio ad intensità moderata provoca miglioramenti favorevoli al sistema immunitario e una riduzione dell’incidenza delle malattie del tratto respiratorio superiore. Durante ogni esercizio fisico moderato, si verifica un maggiore ricircolo di immunoglobuline, neutrofili e cellule killer naturali che persiste per un massimo di 3 ore dopo l’esercizio. Questo aumento indotto dall’esercizio fisico nelle cellule immunitarie del sistema immunitario è transitorio, ma migliora la sorveglianza complessiva contro gli agenti patogeni.
Quante volte allenarsi e come?
È buona norma quindi allenarsi due o meglio tre volte la settimana eseguendo la combinazione di esercizi aerobici e di forza, ad intensità moderata. A casa gli esercizi ideali sono quelli eseguiti con attrezzi aerobici quali la bike o il tapis roulant.
Nei giorni in cui non si fa esercizio fisico? È bene mantenersi attivi con una modalità semplice ed efficace: camminare. In questo periodo, però, visto che siamo costretti a casa e visto che non tutti abbiamo l’attrezzatura necessaria, gli esercizi a corpo libero rappresentano la soluzione ideale. Scaricate una buona app gratuita e iniziate! Per qualunque dubbio contattatemi, posso darvi dei suggerimenti utili!
Infine, volevo ricordarvi che il sistema immunitario deve essere “nutrito” in maniera corretta e regolare. Da molto tempo è noto che le persone che si nutrono male sono più vulnerabili a vari tipi di infezioni. Ci sono evidenze a supporto del fatto che carenze di zinco, selenio, ferro, rame, acido folico, e di vitamine A, B6, C ed E, alterino la risposta immunitaria.
Che cosa fare allora? La risposta è semplice: adottare una dieta sana ricca di pesce, carne e verdura, con una discreta quantità di frutta e povera di carboidrati complessi e ottimizzare la dieta con una integrazione “consapevole”, ad esempio con multivitaminici o vitamine specifiche e supplementi minerali.
Per qualsiasi dubbio o informazione è possibile contattarmi:
- chiamando il numero: 095 70 26 341
- richiedendo una video consulenza online
- compilando il seguente modulo di contatto. Vi risponderò nel più breve tempo possibile.