Forame Ovale Pervio (PFO), una anomalia congenita del cuore in cui vi è una comunicazione fra la parte destra e sinistra del cuore, come un “buco”, per capirci.
Questo “difetto” non è una vera malformazione cardiaca, ma il persistere di una caratteristica fetale del cuore e non comporta generalmente sintomi, né disturbi particolari: permette il passaggio del sangue dall’atrio destro all’atrio sinistro e quindi nella circolazione arteriosa generale, passaggio chiuso in età adulta. Dopo la nascita questo lembo di membrana aderisce al setto atriale e il passaggio di sangue dall’atrio destro all’atrio sinistro è impedito definitivamente. Nel 30% della popolazione adulta sana, il forame ovale rimane pervio senza problemi clinici significativi.
Non è una malattia!
Tuttavia, non mancano i casi in cui il PFO può contribuire alla comparsa di eventi altamente pericolosi come l’ictus cerebrale o l’embolia polmonare, soprattutto in chi pratica immersioni subacquee.
Quali sono i rischi per i subacquei?
I subacquei possono andare incontro a gravi forme di malattie da decompressione durante o dopo un’immersione – sia agonistica che amatoriale. Durante una manovra di valsalva, colpi di tosse, vomitando o quando si indossa una muta troppo stretta, la pressione intratoracica può aumentare causando l’apertura del forame ovale: micro bolle di gas possono passare direttamente nella circolazione arteriosa e causare ictus cerebrale o, nel caso in cui le microbolle si dirigono ai polmoni, embolie polmonari.
Di certo c’è che risalite particolarmente veloci o errori di decompressione, comportano un maggiore rischio reale, con o senza PFO.
Con le attuali conoscenze è illogico però proibire le immersioni ai subacquei che hanno un PFO.
Tuttavia, consiglio a chi fa immersioni di eseguire uno screening al cuore. La decisione di correggere o meno l’anomalia spetta a noi specialisti che andiamo a valutare il quadro clinico globale tenendo presenti più fattori e le più recenti linee guida, molto diverse da quelle del passato, più affidabili, restrittive e particolareggiate.








