Non è vero che le malattie cardiache causano sempre sintomi, possono insorgere molto spesso in maniera subdola senza dare segnali!
Ad esempio, la pressione (alta) ed il colesterolo (alto) – due importanti fattori di rischio per le malattie cardiache – non presentano sintomi. In alcuni casi ci si rende conto di soffrire di questi problemi solo quando si verificano episodi gravi e addirittura pericolosi per la vita, come un infarto o un ictus. Un altro esempio è il diabete, uno dei principali fattori di rischio di malattia cardiaca: tenerlo sotto controllo e mantenere uno stile di vita sano è fondamentale. Gli altri fattori di rischio come, il sovrappeso, l’obesità e il fumo rappresentano anche elementi cui a volte non diamo peso fin quando si presenta un evento grave.
Quindi ricordatevi che scelte come:
- dieta scorretta
- assenza di attività fisica
- vizio del fumo
- assenza di controlli medici
- tendenza a minimizzare le problematiche apparentemente “tranquille”
con il passare degli anni, si ripercuoteranno sulla salute del cuore!
Non fumare, seguire una dieta sana ed equilibrata e praticare un esercizio fisico costante ed adeguato vi aiuterà a vivere meglio e più a lungo!
Sin da giovani, è importante mangiare bene, fare attività fisica regolare, imparare a gestire correttamente lo stress e farsi visitare regolarmente dal proprio medico.
Questo inciderà senza dubbio sulla vostra salute e sul vostro benessere psico-fisico.
Lo stesso invecchiamento non deve per forza incidere sulla vostra sensazione di salute: non è affatto vero che siccome si invecchia, allora affaticamento e respiro affannoso sono normali.
A volte, si può essere di fronte a problemi cardiaci o vascolari…prima si identificano e più facilmente si possono curare.
E questo concetto è valido anche in caso di storia familiare di cardiopatie.
La strategia vincente è: Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere. (Jim Rohn)








