Domenica 5 maggio ricorrerà la Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, un evento annuale istituito dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) al fine di sensibilizzare l’importanza dell’igiene quotidiana a livello mondiale.
Si tratta di una giornata mondiale che viene organizzata ormai da dieci anni che ha come fine ultimo quello di contrastare la propagazione di infezioni che possono risultare fatali, soprattutto se contratte in ambiti ospedalieri quando non vengono eseguite le corrette pratiche di igiene. Proprio per limitare i contagi, nel tempo, sono state introdotte e definite delle norme che regolamentano la pulizia delle mani, soprattutto in ambito medico.
Quando si è affermata l’importanza dell’igiene delle mani?
Il primo personaggio nella storia a comprenderne la vera importanza fu il medico chirurgo-ostetrico Ignaz Semmelweis nella metà dell’Ottocento. Anche se il merito gli fu riconosciuto dalla comunità scientifica solo 40 anni dopo.
In quegli anni il tasso di mortalità delle donne partorienti si aggirava intorno all’11%, un numero elevatissimo; la causa di tutto questo era attribuibile ad una febbre di origine infettiva. Il dottore ungherese era a conoscenza che i medici del tempo non consideravano essenziale igienizzare le mani prima di rapportarsi con i pazienti, dunque lanciò l’idea ai suoi colleghi di disinfettare le mani con il cloruro di calce. L’effetto di tale iniziativa fu sorprendente, dato che il tasso di mortalità scese l’anno dopo all’1,27%.
Quando è indispensabile lavare le mani?
È opportuno igienizzare le mani con acqua e sapone almeno in cinque circostanze:
- prima di entrare in contatto con il paziente;
- prima di sterilizzare gli strumenti;
- dopo l’esposizione ad un liquido biologico;
- dopo il contatto con il paziente;
- dopo il contatto di ciò che è stato toccato dal paziente.
L’igiene delle mani è dunque una pratica fondamentale per evitare il contagio di patologie e dovrebbe essere un’abitudine quotidiana non solo dei medici ma anche dei pazienti, infatti, è proprio per questo che nelle strutture ospedaliere spesso vengono affissi dei manifesti che hanno l’intento di sensibilizzare tutti verso una corretta e frequente pulizia delle mani.


Domenica 5 maggio ricorrerà la Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, un evento annuale istituito dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità (




